Birrifici, come scongiurare la minaccia del pavimento bagnato
Da un lato il rischio di incidenti per i lavoratori, dall’altro il pericolo batterico. All’interno dei birrifici il pavimento bagnato è fonte di preoccupazione, dalle grandi industrie birrarie ai produttori artigianali. Eliminare alla radice il problema è pressoché impossibile, considerata la frequente probabilità di sversamenti sul pavimento causati dalle cadute accidentali di liquidi durante le fasi di produzione della birra. Senza fare i conti, inoltre, con i quantitativi di acqua impiegati per il lavaggio dei macchinari, necessario per garantire gli standard di igienicità richiesti al settore alimentare. I birrifici devono, quindi, prestare massima attenzione sia alla sicurezza dei lavoratori che alla salubrità dei locali. La soluzione è dotare gli impianti di produzione del giusto sistema di drenaggio, per raccogliere l’acqua direttamente dal pavimento, attraverso una rete di canali che trasportano e scaricano l’acqua verso l’esterno. Durante la progettazione dei pavimenti sono necessari però alcuni accorgimenti, primo fra tutti la giusta pendenza della superficie.
Pavimento bagnato e rischio infortuni
Nei birrifici il pavimento bagnato è una delle prime cause di incidenti sul lavoro. Ecco perché la prevenzione degli infortuni deve essere alla base della cultura aziendale. Le normative sono stringenti in materia di “safety” sui luoghi di lavoro e richiedono appositi dispositivi di sicurezza, sia individuali che collettivi, per proteggere i lavoratori dai pericoli. Gli scivolamenti causati dalla presenza di acqua sul pavimento possono provocare infortuni anche gravi, vista anche la presenza di macchinari ad alte temperature utilizzati nelle varie fasi di produzione della birra. Un esempio sono le cosiddette “caldaie per le tempere” utilizzate nel processo di ammostatura, ovvero la formazione del mosto mediante la miscelazione della farina di malto e altri cereali con acqua calda. Questo procedimento richiede temperature elevate, che possono variare dai 35 fino ai 75 gradi.
Protocollo HACCP e rischio batterico
Anche per i birrifici valgono le severe normative sanitarie applicate al settore alimentare. Gli impianti adibiti alla produzione della birra, sia artigianale che industriale, devono adottare il protocollo HACCP, stilando un “manuale” in cui vengono esplicitate le buone prassi igieniche a garanzia del consumatore. Gli aspetti legati all’igiene dei locali richiedono ai birrifici la massima meticolosità nella pulizia dei macchinari di produzione e degli ambienti di lavoro dell’intero stabilimento, suddiviso nelle varie aree di arrivo merci, magazzino, maltatura, cottura, pastorizzazione e imbottigliamento. La regola che la corretta pulizia e igienizzazione deve partire dai pavimenti è valida per l’intero settore alimentare, ma lo è ancora di più per i birrifici, maggiormente esposti al problema del pavimento bagnato. E, come conseguenza, dei ristagni d’acqua in cui popolano i batteri. Persino l’acqua potabile, infatti, non è mai completamente priva di batteri e la presenza di ristagni, dove i microbi si moltiplicano, può mettere a serio rischio la salubrità degli ambienti. La corretta progettazione dei pavimenti, prevedendo un adeguato sistema di drenaggio, è l’unica “arma” dei birrifici per vincere la guerra contro l’acqua in eccesso. Con l’occhio vigile alla scelta dei materiali. Perchè solo l’acciaio inox è all’altezza delle elevate prestazioni igieniche richieste al settore alimentare.
Il sistema di drenaggio per i birrifici: piccoli accorgimenti, grandi vantaggi
I sistemi di drenaggio in acciaio inox per i birrifici sono composti da canaline lineari che devono percorrere centralmente l'intera lunghezza del locale. La corretta pendenza dei pavimenti è fondamentale per evitare ristagni d’acqua, e di conseguenza la formazione di sporco, batteri e cattivi odori. Ma, per semplificare la progettazione dei pavimenti, Inoxsystem® ha dotato i suoi canali di una pendenza interna che consente all’acqua raccolta di avanzare senza intoppi verso i serbatoi di scolo. In fase di progettazione delle superfici, quindi, sarà necessario prevedere solamente la pendenza di due lati su quattro della stanza. Un aspetto non da poco, che consentirà di risparmiare tempo e fatica, ma anche un bel po’ di soldini. I birrifici possono inoltre scegliere tra le canalette a fessura e quelle grigliate. Le prime sono la soluzione più pratica per coniugare eleganza, quella dell’acciaio inox, con funzionalità ed igienicità. Grazie alla loro completa ispezionabilità, infatti, queste canalette hanno tutti gli angoli interni a vista, consentendo una corretta pulizia con un semplice getto d’acqua. In alternativa, i canali grigliati consentono la completa rimozione della griglia per eliminare manualmente eventuali residui solidi trasportati dall’acqua. La lotta ai batteri è una pratica quotidiana per il settore alimentare e, proprio per correre in aiuto dell’industria del food & beverage, Inoxsystem® ha ideato la nuova linea top di gamma Total Hygienic che, oltre all’ispezione delle canalette, consente anche la rimozione del sifone di scarico e del cestello di raccolta per una pulizia in profondità.
Richiedi maggiori informazioni
Altro dal blog

Bonus ristrutturazione - focus pavimenti

Sistemi di drenaggio: tra grandi piogge e siccità

Sistemi di drenaggio per stabilimenti frutta e verdura

Biopiscine, sicurezza a bordo vasca

Sistemi di drenaggio per oleifici

Sistemi di drenaggio per impianti di acqua minerale

Differenze ghisa e acciaio inox… e l’evoluzione dei sistemi di drenaggio

Muffa sui muri: esiste una diagnosi scientifica per dirle addio

Dolcetto o scherzetto? Le insidie della pulizia nell’industria dolciaria

Come smaltire il “mare” di acqua dell’industria ittica

Terme di Saint-Gervais-les-Bains: un nuovo sistema di drenaggio su misura e in armonia con la struttura

Funzionalità e design: le parole magiche dei sistemi di drenaggio per le piscine private

I sistemi di drenaggio contro le infiltrazioni d'acqua nei terrazzi

Macelli e pericoli alimentari: i sistemi di drenaggio per l’industria della carne

Garage interrato: ecco come evitare allagamenti

Birrifici, come scongiurare la minaccia del pavimento bagnato

I sistemi di drenaggio per l’industria farmaceutica devono essere infallibili

Il drenaggio dell’acqua piovana per un futuro sostenibile

Come progettare a regola d’arte le cantine vinicole

Sistemi di drenaggio per pavimenti a prova di bombe (d’acqua)

Sua Maestà Acciaio Inox e i suoi irresistibili vantaggi

La certificazione HACCP nel settore alimentare: facciamo chiarezza
