Qualità del materiale
La ditta Inoxsystem utilizza esclusivamente acciaio inox di primissima scelta AISI 304 o 316 a richiesta. Lo spessore costruttivo standard di tutti i canali è di 2 mm, mentre quello delle piastre dei chiusini, tutte ripiene in acciaio inox, può variare dai 6 agli 8 mm.
Velocità di Costruzione
Anche su Misura
Esperienza, un sistema di produzione efficiente e assistenza qualificata dalla progettazione alla realizzazione garantiscono velocità di produzione e spedizioni rapide anche di sistemi su misura, offrendo sempre una soluzione anche alle più difficili situazioni che si possono presentare in cantiere.
Spedizioni in Tutto il Mondo
Grazie alla collaborazione con le più importanti aziende di trasporti nazionali ed internazionali, tutti i prodotti Inoxsystem® possono essere spediti rapidamente in tutta Italia e nel mondo.
Made in Italy
Prodotti interamente progettati e costruiti in Italia.
Inoxsystem sistemi di drenaggio in acciaio inox
Forte della pluriennale esperienza acquisita nella lavorazione dell' acciaio inox, Inoxsystem® è in grado di risolvere le più svariate esigenze inerenti alla produzione di articoli per il drenaggio delle acque e dei liquidi in generale, sia su pavimentazioni di nuova costruzione, sia su ristrutturazioni con soluzioni personalizzate adattabili a qualsiasi problema di quote, profondità, larghezze e posizioni/diametri di tubazioni di scarico il tutto costruito in acciaio inox.
La Inoxsystem® si propone sul mercato con un'assortita gamma di articoli ed accessoristica, in acciaio inox, destinata all'industria edile ed alimentare in genere.
Inoxsystem è leader nella realizzazione sistemi di drenaggio delle acque altissima qualità come canali a fessura, chiusini e pozzetti in acciaio inox
Blog & News

I sistemi di drenaggio contro le infiltrazioni d'acqua nei terrazzi
I sistemi di drenaggio contro le infiltrazioni d'acqua nei terrazzi Saper interpretare i segnali di “malessere” è un vero e proprio atto d’amore verso la propria casa. Quando si scorgono macchie gialle sul muro, aloni o scostamenti di pittura, la diagnosi è solitamente abbastanza rapida: la vostra casa soffre di infiltrazioni d’acqua. Può trattarsi di umidità di risalita dal pavimento, di problemi dovuti ai differenti contrasti termini tra due elementi distinti (come ad esempio tra il solaio del tetto in legno e muro della casa) oppure da vere e proprie “incursioni” dell’acqua piovana. Nei primi due casi bisognerà darsi da fare per cercare la fonte del problema grazie all’aiuto di esperti del settore e con sopralluoghi nel posto. Nella terza casistica, invece, la causa dell’infiltrazione è spesso dovuta ai terrazzi, soprattutto quando sono scoperti e quindi esposti alle intemperie. Le infiltrazioni piovane dal terrazzo possono avere effetti invasivi, tanto da provocare danni alla struttura. È quindi importante dotare il terrazzo di un’efficace arma di difesa contro l’acqua piovana. In questo ambito i sistemi di drenaggio sono degli incomparabili alleati, in quanto raccolgono velocemente l’acqua dalla pavimentazione per incanalarla verso i canali di scarico delle grondaie. I sistemi di drenaggio per i terrazzi: prevenire è sempre meglio che curare Il terrazzo scoperto è una piccola chicca che può sopperire alla mancanza di un giardino privato. Specialmente in estate, poter godere del sole e dell’aria aperta è un grande vantaggio per chi vive in appartamento. I terrazzi scoperti, però, richiedono un’attenzione particolare per prevenire il problema dei ristagni di acqua, quando pioggia e neve si depositano a terra. Abbiamo già detto che per proteggere il proprio terrazzo dalle infiltrazioni d’acqua la soluzione è installare nella pavimentazione un sistema di drenaggio in grado di raccogliere acqua e condurla rapidamente verso i canali di scolo dell’abitazione o del condominio. Durante la progettazione, quindi, è importante ricorrere al posizionamento di canalette a fessura, grigliate o di chiusini singoli, valutando la giusta inclinazione della superficie. L’installazione dei sistemi di drenaggio per mettere in sicurezza le aree esterne richiede un attento studio della portata e della capienza delle canalette, che dovranno essere in grado di far fronte a precipitazioni anche intense, come nel caso delle ormai tristemente note “bombe d’acque”. L’esposizione costante alle temperature e agli agenti atmosferici non è fonte di preoccupazione per i sistemi di drenaggio marchiati Inoxsystem®, poichè sono realizzati in acciaio inox di primissima qualità e quindi possono garantire una prestante resistenza alla corrosione e al trascorrere del tempo. SOS infiltrazioni piovane dopo la costruzione: esiste una cura, per fortuna! Quando invece è troppo tardi per la progettazione, ossia in caso di costruzioni già realizzate, i sistemi di drenaggio possono intervenire come rimedio al problema delle infiltrazioni dell’acqua piovana. Aver sottovalutato le conseguenze dei ristagni d’acqua (o ritrovarsi con il problema perché ignorato dai precedenti inquilini) non significa, fortunatamente, dover anche necessariamente convivere con il problema delle infiltrazioni. Basterà rimuovere la pavimentazione e studiare il giusto sistema di drenaggio in base alle caratteristiche del terrazzo. Non preoccupatevi se la pavimentazione non è stata realizzata con la giusta inclinazione, necessaria per far scorrere via l’acqua. I canali di drenaggio sono, infatti, dotati di una pendenza interna sufficiente per correggere l’errore in fase di progettazione. Inoltre, per rispondere alle esigenze estetiche oltreché funzionali, i sistemi di drenaggio in acciaio inox di Inoxsystem® sanno adattarsi con eleganza a qualsiasi stile di arredamento del terrazzo, grazie alle molteplici soluzioni disponibili nella gamma. L’impatto visivo sarà davvero minimo, nulla di equiparabile agli effetti positivi di cui si gioverà il vostro terrazzo e, a lungo termine, la salute della vostra casa. Contro le infiltrazioni d’acqua vince la “regola” del bordo porta-guaina perimetrale Sia che si tratti di una progettazione ex novo o di un intervento “riparatore”, per mettere la parola fine al problema delle infiltrazioni dell’acqua piovana è importante posare correttamente uno o più strati di guaina protettiva. La guaina può essere posizionata sotto le fondamenta in calcestruzzo (in caso di una nuova costruzione) oppure sotto lo strato superficiale della pavimentazione (in molti casi è consigliato l’abbinata di queste azioni). Per eliminare completamente il problema il nostro consiglio è di scegliere un prodotto di drenaggio con bordo porta guaina perimetrale, che sarà applicato attorno al canale o chiusino. Questo profilo, che si posizionerà sotto le piastrelle oppure qualche centimetro sotto il pavimento in resina, consentirà di avere un punto d’appoggio per incollare la guaina (come ad esempio mapelastic), in modo tale da creare un unico corpo privo di interruzioni. In questo modo, nel caso si formassero delle piccole crepe nel pavimento, l’acqua non filtrerà sotto il massetto, ma rimarrà bloccata in superficie. Questa efficace soluzione drenante non è valida solo per i terrazzi, bensì per tutte le aree esterne dell’abitazione, compresi quindi marciapiedi e parcheggi non interrati, messi costantemente alla prova dalla pioggia e dalle precipitazioni nevose. Scopri la nostra gamma di prodotti Richiedi maggiori informazioni Nome Cognome Email * Si prega di compilare i campi richiesti. Telefono Azienda Oggetto Si prega di compilare i campi richiesti. QmxvZyAxMTogSSBzaXN0ZW1pIGRpIGRyZW5hZ2dpbyBjb250cm8gbGUgaW5maWx0cmF6aW9uaSBkJ2FjcXVhIG5laSB0ZXJyYXp6aQo8cD48c3Ryb25nPkRhOjwvc3Ryb25nPnt7Zmlyc3QtbmFtZX19IHt7bGFzdC1uYW1lfX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+RW1haWw6PC9zdHJvbmc+e3tlbWFpbH19PC9wPgo8cD48c3Ryb25nPk9nZ2V0dG86PC9zdHJvbmc+e3tzdWJqZWN0fX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+QXppZW5kYTo8L3N0cm9uZz57e2F6aWVuZGF9fTwvcD4KPHA+PHN0cm9uZz5UZWxlZm9ubzo8L3N0cm9uZz57e3Bob25lfX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+TWVzc2FnZ2lvOjwvc3Ryb25nPnt7bWVzc2FnZX19PC9wPg== Accetto la Privacy Invia Messaggio Altro dal blog

Macelli e pericoli alimentari: i sistemi di drenaggio per l’industria della carne
Macelli e pericoli alimentari: i sistemi di drenaggio per l’industria della carne Ci sono comparti alimentari in cui il rischio della contaminazione batterica è più alto che in altri, e che quindi esigono da parte degli stabilimenti un’attenzione massima all’igiene ambientale. È il caso, ad esempio, del settore della carne, dai macelli alle industrie di produzione dei trasformati. In questi stabilimenti i “pericoli alimentari” possono essere di diversa natura, ma quasi tutti sono riconducibili a problemi legati all’igiene degli strumenti utilizzati o dell’ambiente di lavoro. In poche parole: la qualità della carne che mangiamo dipende anche dall’igiene dei macelli in cui viene lavorata e confezionata. Un’adeguata progettazione dei locali deve, quindi, mirare alla prevenzione di tutti i rischi di contaminazione. Il pericolo non deve essere sottovalutato nel corso dell’intero ciclo di lavorazione della carne: non solo in fase di macellazione, ma anche durante il trasporto e lo stoccaggio. In questo articolo ci focalizzeremo sull’importante ruolo che i sistemi di drenaggio svolgono in tema di igienicità nei macelli, raccogliendo l’acqua in eccesso sulla pavimentazione e con essa anche i residui solidi della lavorazione della carne. Le tre facce del pericolo alimentare nei macelli Nei macelli e negli stabilimenti di lavorazione della carne i pericoli alimentari sono di tre tipologie: microbiologici, biologici e chimici. Escludendo il rischio chimico, legato ai detergenti e disinfettanti usati nella pulizia, e quello biologico, riferito alla presenza di parassiti nei locali, i sistemi di drenaggio entrano in gioco per prevenire il rischio microbiologico, ossia l’attacco di microrganismi patogeni, come virus e batteri. Questo è il noto caso della contaminazione, che può verificarsi sia nei locali di lavorazione della carne cruda che negli stabilimenti di produzione dei trasformati. Tra le possibili fonti di contaminazioni ci sono anche i pavimenti (oltre a pareti, soffitti, interruttori e maniglie), compresi gli stessi sistemi di drenaggio incorporati per eliminare l’acqua in eccesso. Per questo motivo la loro progettazione deve seguire i principi elencati dal protocollo HACCP, che in Italia detta le buone prassi igieniche per tutti gli operatori della filiera alimentare. L’HACCP nella filiera della carne: il ruolo dei sistemi di drenaggio Il protocollo HACCP dice chiaramente che negli stabilimenti alimentari tutte le superfici devono essere facilmente lavabili e sanificabili. Non solo, quindi, quelle a diretto contatto con il cibo, ma anche le pareti e le pavimentazioni. I sistemi di drenaggio non sono esonerati, anzi nel settore delle carne sono chiamati a svolgere un ruolo tanto delicato quanto indispensabile. Sono, infatti, i sistemi di drenaggio a garantire che non si formino ristagni d’acqua sui pavimenti, in cui potrebbero proliferare i germi. Ma anche canaline e sifoni di scarico potrebbero essere a loro volta “abitate” da muffe e batteri, tanto da poter intaccare con rapidità l’igienicità dell’intero ambiente di lavoro. Ragion per cui è importante che i sistemi di drenaggio siano agevolmente igienizzabili e realizzati in acciaio inox, l’unico materiale in grado di garantire durata nel tempo e resistenza alla corrosione. La continua ricerca di Inoxsystem® per spingere al massimo le prestazioni igieniche dei suoi sistemi di drenaggio ha portato all’ideazione della nuova linea Inoxsystem® Total Hygienic. Questi innovativi sistemi di drenaggio sono completamente privi di punti critici in cui potrebbero annidarsi i batteri. Per la sua linea top di gamma Inoxsystem® ha, infatti, progettato canali con angoli interni raggiati e chiusini con kit di sifoni e cestello entrambi completamente estraibili. A beneficio ovviamente della pulizia in profondità, facile ma meticolosa. Come prevenire tanti problemi con poche, ma giuste, raccomandazioni per i macelli Per il settore della carne sono necessari alcuni accorgimenti, da prendere attentamente in considerazione durante la progettazione dei sistemi di scarico per non incappare in problematiche legate allo smaltimento. Primo fra tutti la capienza dei cestelli di scarico, a cui sono collegate le canaline che raccolgono l’acqua. Si deve, infatti, progettare una portata adatta per raccogliere anche i residui solidi che, nel caso dei macelli, sono principalmente gli scarti della lavorazione della carne. Vanno inoltre studiati attentamente i sistemi di drenaggio destinati alle celle frigorifere. Per questo tipo di ambienti, in cui sono richiesti elevatissimi standard di igienicità, Inoxsystem® offre sul mercato un chiusino con doppia sifonatura, che si traduce in una doppia barriera contro germi e cattivi odori. Questo prodotto, utilizzato anche nell’industria farmaceutica, può essere fornito un coperchio cieco con guarnizione “o-ring”, talmente resistente da poter “sigillare” l’ambiente interno. Nelle celle frigorifere, però, c’è anche il problema della basse temperature. Quando l’acqua presente all’interno del sifone (senza la quale altrimenti non funzionerebbe) rischia il congelamento, è consigliabile prevedere all’interno della cella uno scarico diretto, quindi senza sifone, e spostare quest’ultimo all’esterno della stanza, in un punto sicuramente "più caldo". Scopri la nostra gamma di prodotti Richiedi maggiori informazioni Nome Cognome Email * Si prega di compilare i campi richiesti. Telefono Azienda Oggetto Si prega di compilare i campi richiesti. QmxvZyAxMDogTWFjZWxsaSBlIHBlcmljb2xpIGFsaW1lbnRhcmk6IGkgc2lzdGVtaSBkaSBkcmVuYWdnaW8gcGVyIGzigJlpbmR1c3RyaWEgZGVsbGEgY2FybmUKPHA+PHN0cm9uZz5EYTo8L3N0cm9uZz57e2ZpcnN0LW5hbWV9fSB7e2xhc3QtbmFtZX19PC9wPgo8cD48c3Ryb25nPkVtYWlsOjwvc3Ryb25nPnt7ZW1haWx9fTwvcD4KPHA+PHN0cm9uZz5PZ2dldHRvOjwvc3Ryb25nPnt7c3ViamVjdH19PC9wPgo8cD48c3Ryb25nPkF6aWVuZGE6PC9zdHJvbmc+e3themllbmRhfX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+VGVsZWZvbm86PC9zdHJvbmc+e3twaG9uZX19PC9wPgo8cD48c3Ryb25nPk1lc3NhZ2dpbzo8L3N0cm9uZz57e21lc3NhZ2V9fTwvcD4= Accetto la Privacy Invia Messaggio Altro dal blog

Garage interrato: ecco come evitare allagamenti
Garage interrato: ecco come evitare allagamenti Diciamocelo: quando fuori piove il garage interrato è davvero comodo. Una delizia che, però, può presto trasformarsi in una croce, quando la pioggia si fa intensa e il garage interrato si allaga. Il problema è comune a tanti edifici condominiali che sfruttano lo spazio interrato per realizzare i box per le auto. E nella maggior parte dei casi è dovuto a errori di valutazione durante la progettazione. La difesa contro l’acqua, infatti, è uno dei principi che deve guidare la progettazione di una nuova costruzione o di una ristrutturazione. Oggi ancora di più che in passato, a causa dell’aumento delle piogge intense che sempre più spesso si trasformano in bombe d’acqua. Prevedere le criticità idrauliche è fondamentale per un’abitazione che vuole mantenere nel tempo durabilità e valore economico, evitando danni strutturali alle pareti e alle pavimentazioni. Ma anche quando è troppo tardi per intervenire nella progettazione, ossia in caso di costruzioni già realizzate, è possibile correggere gli errori intervenendo con un adeguato sistema di drenaggio in grado di liberare il garage dal problema degli allagamenti, oltre che dalle infiltrazioni che originano macchie di muffa e umidità nelle pareti. Stop agli allagamenti in garage con il giusto sistema di drenaggio Se, quando piove, il garage interrato si trasforma in una piscina è perché, trovandosi al di sotto del livello del terreno, è maggiormente esposto al problema del deflusso dell’acqua piovana. Per risolvere definitivamente il problema sarà sufficiente installare nella pavimentazione un sistema di drenaggio in grado di raccogliere l’acqua e condurla verso i punti di scarico. Il timore più frequente fra i proprietari di abitazioni è quello di dover intervenire in maniera radicale, o in alternativa di dover convivere per sempre con l’incubo dell’acqua sul pavimento. Ma, fortunatamente, la soluzione esiste ed è anche più semplice del previsto. La più efficace tecnica di risanamento consiste, infatti, nel posare nella pavimentazione dei chiusini o canalette a fessura oppure grigliate, che potranno così “catturare” l’acqua in eccesso. I benefici si vedranno subito: avete mai pensato al vantaggio di avere il pavimento del garage sempre asciutto, anche dopo aver parcheggiato l’auto con le gomme bagnate nelle giornate di pioggia? Uno non vale l’altro: il garage interrato vuole un sistema di drenaggio in acciaio inox Quando si parla di garage servono sistemi di drenaggio a prova di carichi pesanti. La pavimentazione del garage è, infatti, quotidianamente sottoposta alle sollecitazioni di peso, ogni volta che un’auto entra ed esce dal box. Anche i sistemi di drenaggio devono quindi svolgere il loro lavoro garantendo prestazioni durature nel tempo. La scelta del materiale e degli accessori, assieme alla corretta manutenzione, influisce non poco sulla capacità di resistenza dei canali e delle griglie di scolo. Oltre a essere un materiale elegante ed igienico, l’acciaio inox è anche uno dei materiali più forti. Per questo motivo i sistemi di drenaggio di Inoxsystem® sono interamente realizzati in acciaio inox, con spessori importanti e tondini di rinforzo ravvicinati. Il prodotto, infatti, non deve subire deformazioni che potrebbero portare alla formazione di crepe e danneggiare così l’intera pavimentazione. Per i propri sistemi di drenaggio Inoxsystem® ha inoltre studiato una speciale resina epossidica tri-componente che, applicata sotto i bordi del canale, offre un prodotto certificato in classe di portata D400 e in grado di supportare il transito di carichi e mezzi pesanti. Vista la differente dilatazione tra i materiali viene consigliato di tenere, durante la posa, il pavimento staccato di qualche millimetro dal sistema di drenaggio, per poter così realizzare un’adeguata fuga elastica. Scopri la nostra gamma di prodotti Richiedi maggiori informazioni Nome Cognome Email * Si prega di compilare i campi richiesti. Telefono Azienda Oggetto Si prega di compilare i campi richiesti. QmxvZyA5OiBHYXJhZ2UgaW50ZXJyYXRvOiBlY2NvIGNvbWUgZXZpdGFyZSBhbGxhZ2FtZW50aQo8cD48c3Ryb25nPkRhOjwvc3Ryb25nPnt7Zmlyc3QtbmFtZX19IHt7bGFzdC1uYW1lfX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+RW1haWw6PC9zdHJvbmc+e3tlbWFpbH19PC9wPgo8cD48c3Ryb25nPk9nZ2V0dG86PC9zdHJvbmc+e3tzdWJqZWN0fX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+QXppZW5kYTo8L3N0cm9uZz57e2F6aWVuZGF9fTwvcD4KPHA+PHN0cm9uZz5UZWxlZm9ubzo8L3N0cm9uZz57e3Bob25lfX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+TWVzc2FnZ2lvOjwvc3Ryb25nPnt7bWVzc2FnZX19PC9wPg== Accetto la Privacy Invia Messaggio Altro dal blog

Birrifici, come scongiurare la minaccia del pavimento bagnato
Birrifici, come scongiurare la minaccia del pavimento bagnato Da un lato il rischio di incidenti per i lavoratori, dall’altro il pericolo batterico. All’interno dei birrifici il pavimento bagnato è fonte di preoccupazione, dalle grandi industrie birrarie ai produttori artigianali. Eliminare alla radice il problema è pressoché impossibile, considerata la frequente probabilità di sversamenti sul pavimento causati dalle cadute accidentali di liquidi durante le fasi di produzione della birra. Senza fare i conti, inoltre, con i quantitativi di acqua impiegati per il lavaggio dei macchinari, necessario per garantire gli standard di igienicità richiesti al settore alimentare. I birrifici devono, quindi, prestare massima attenzione sia alla sicurezza dei lavoratori che alla salubrità dei locali. La soluzione è dotare gli impianti di produzione del giusto sistema di drenaggio, per raccogliere l’acqua direttamente dal pavimento, attraverso una rete di canali che trasportano e scaricano l’acqua verso l’esterno. Durante la progettazione dei pavimenti sono necessari però alcuni accorgimenti, primo fra tutti la giusta pendenza della superficie. Pavimento bagnato e rischio infortuni Nei birrifici il pavimento bagnato è una delle prime cause di incidenti sul lavoro. Ecco perché la prevenzione degli infortuni deve essere alla base della cultura aziendale. Le normative sono stringenti in materia di “safety” sui luoghi di lavoro e richiedono appositi dispositivi di sicurezza, sia individuali che collettivi, per proteggere i lavoratori dai pericoli. Gli scivolamenti causati dalla presenza di acqua sul pavimento possono provocare infortuni anche gravi, vista anche la presenza di macchinari ad alte temperature utilizzati nelle varie fasi di produzione della birra. Un esempio sono le cosiddette “caldaie per le tempere” utilizzate nel processo di ammostatura, ovvero la formazione del mosto mediante la miscelazione della farina di malto e altri cereali con acqua calda. Questo procedimento richiede temperature elevate, che possono variare dai 35 fino ai 75 gradi. Protocollo HACCP e rischio batterico Anche per i birrifici valgono le severe normative sanitarie applicate al settore alimentare. Gli impianti adibiti alla produzione della birra, sia artigianale che industriale, devono adottare il protocollo HACCP, stilando un “manuale” in cui vengono esplicitate le buone prassi igieniche a garanzia del consumatore. Gli aspetti legati all’igiene dei locali richiedono ai birrifici la massima meticolosità nella pulizia dei macchinari di produzione e degli ambienti di lavoro dell’intero stabilimento, suddiviso nelle varie aree di arrivo merci, magazzino, maltatura, cottura, pastorizzazione e imbottigliamento. La regola che la corretta pulizia e igienizzazione deve partire dai pavimenti è valida per l’intero settore alimentare, ma lo è ancora di più per i birrifici, maggiormente esposti al problema del pavimento bagnato. E, come conseguenza, dei ristagni d’acqua in cui popolano i batteri. Persino l’acqua potabile, infatti, non è mai completamente priva di batteri e la presenza di ristagni, dove i microbi si moltiplicano, può mettere a serio rischio la salubrità degli ambienti. La corretta progettazione dei pavimenti, prevedendo un adeguato sistema di drenaggio, è l’unica “arma” dei birrifici per vincere la guerra contro l’acqua in eccesso. Con l’occhio vigile alla scelta dei materiali. Perchè solo l’acciaio inox è all’altezza delle elevate prestazioni igieniche richieste al settore alimentare. Il sistema di drenaggio per i birrifici: piccoli accorgimenti, grandi vantaggi I sistemi di drenaggio in acciaio inox per i birrifici sono composti da canaline lineari che devono percorrere centralmente l'intera lunghezza del locale. La corretta pendenza dei pavimenti è fondamentale per evitare ristagni d’acqua, e di conseguenza la formazione di sporco, batteri e cattivi odori. Ma, per semplificare la progettazione dei pavimenti, Inoxsystem® ha dotato i suoi canali di una pendenza interna che consente all’acqua raccolta di avanzare senza intoppi verso i serbatoi di scolo. In fase di progettazione delle superfici, quindi, sarà necessario prevedere solamente la pendenza di due lati su quattro della stanza. Un aspetto non da poco, che consentirà di risparmiare tempo e fatica, ma anche un bel po’ di soldini. I birrifici possono inoltre scegliere tra le canalette a fessura e quelle grigliate. Le prime sono la soluzione più pratica per coniugare eleganza, quella dell’acciaio inox, con funzionalità ed igienicità. Grazie alla loro completa ispezionabilità, infatti, queste canalette hanno tutti gli angoli interni a vista, consentendo una corretta pulizia con un semplice getto d’acqua. In alternativa, i canali grigliati consentono la completa rimozione della griglia per eliminare manualmente eventuali residui solidi trasportati dall’acqua. La lotta ai batteri è una pratica quotidiana per il settore alimentare e, proprio per correre in aiuto dell’industria del food & beverage, Inoxsystem® ha ideato la nuova linea top di gamma Total Hygienic che, oltre all’ispezione delle canalette, consente anche la rimozione del sifone di scarico e del cestello di raccolta per una pulizia in profondità. Scopri la nostra gamma di prodotti Richiedi maggiori informazioni Nome Cognome Email * Si prega di compilare i campi richiesti. Telefono Azienda Oggetto Si prega di compilare i campi richiesti. QmxvZyA4OiBCaXJyaWZpY2ksIGNvbWUgc2NvbmdpdXJhcmUgbGEgbWluYWNjaWEgZGVsIHBhdmltZW50byBiYWduYXRvCjxwPjxzdHJvbmc+RGE6PC9zdHJvbmc+e3tmaXJzdC1uYW1lfX0ge3tsYXN0LW5hbWV9fTwvcD4KPHA+PHN0cm9uZz5FbWFpbDo8L3N0cm9uZz57e2VtYWlsfX08L3A+CjxwPjxzdHJvbmc+T2dnZXR0bzo8L3N0cm9uZz57e3N1YmplY3R9fTwvcD4KPHA+PHN0cm9uZz5BemllbmRhOjwvc3Ryb25nPnt7YXppZW5kYX19PC9wPgo8cD48c3Ryb25nPlRlbGVmb25vOjwvc3Ryb25nPnt7cGhvbmV9fTwvcD4KPHA+PHN0cm9uZz5NZXNzYWdnaW86PC9zdHJvbmc+e3ttZXNzYWdlfX08L3A+ Accetto la Privacy Invia Messaggio Altro dal blog